Category: Walt Disney


Tanto caro al mio cuore: Amazon.it: vari, vari, vari: Film e TV

Un film di Harold Schuster. Con Beulah Bondi, Burl Ives, Bobby Driscoll Titolo originale So Dear to my Heart. Avventura, durata 92 min. – USA 1948.

Produzione Disney (in parte a cartoni animati) dal romanzo per ragazzi di Sterling North. Protagonista è un bambino che abita nella valle di San Joaquin in California. Un giorno trova un agnellino nero e si affeziona, nonostante i brontolii della nonna. L’animaletto vincerà addirittura un premio alla fiera annuale del paese.

Era il 1934 quando l’irascibile Paperino fece la sua comparsa in una piccola parte del cortometraggio La Gallinella Saggia e cominciò a catturare l’attenzione. Da quel momento nessuno riuscì a trattenerlo e l’amato ed eccentrico personaggio finì per diventare il più prolifico dei “favolosi cinque”. Ora, per la prima volta ci si può godere Paperino in tutti i cortometraggi che lo vedono protagonista da Paperino e Pluto del 1936 a Disastri in cucina del 1941. Questo volume include anche degli approfondimenti sulle origini e il percorso del battagliero papero di Tony Anselmo, animatore Disney dal 1980 che ha lavorato a stretto contatto con Clarence “Ducky” Nash, l’ideatore della inconfondibile voce di Paperino. View full article »

Ragazzi, – USA .
Serie di 75 cortometraggi di animazione, prodotti dallo Studio Disney dal 1929 al 1939. L’idea di base era di fare disegni animati che si adattassero a un motivo musicale antecedente, ribaltando l’operazione fatta con i Mickeys, i film con Mickey Mouse (Topolino) protagonista dov’era la musica ad adattarsi alle immagini in movimento. Le Silly Simphonies furono anche un laboratorio di sperimentazione per nuove tecniche e soluzioni visive da applicare ai futuri lungometraggi Disney. The Skeleton Dance (1929), inventato da Ub Iwerks su musica di Carl Stalling, fu il 1° film della serie. Flowers and Trees (1932), in cui le piante prendono vita al ritmo delle musiche di Mendelssohn e Schubert, fu la 1ª a colori (Technicolor tricromico) della serie e delle produzioni Disney. Vinse 1 Oscar, il 1° dei 32 vinti dalla Disney. La più famosa è The Three Little Pigs (I tre porcellini, 1933): la canzone di Frank Churchill “Who’s Afraid of the Big Bad Wolf?” (“Chi ha paura del grosso lupo cattivo?”) vinse il 2° Oscar e fu interpretata come un messaggio di ottimismo roosveltiano dopo la Grande Depressione (politicamente, Walt Disney si dichiarò sempre repubblicano). Nel 1934 nasce un personaggio destinato a far concorrenza in popolarità a Topolino: Donald Duck (Paperino) esordì in The Wise Little Hen (La gallinella saggia). È del novembre 1934 The Goddess of Spring (La dea della primavera) la cui protagonista, Persefone, avrebbe fatto da prototipo per Biancaneve. The Old Mill (Il vecchio mulino, 1937), storia di un mulino che prende vita durante la notte, privo di dialoghi e col solo accompagnamento musicale, vinse 1 Oscar grazie all’impiego per la 1ª volta della multiplane camera, massiccia cinepresa a piani multipli che garantiva ai disegni maggiore profondità di campo e tridimensionalità. The Ugly Duckling (Il brutto anatroccolo, 1939), rifacimento a colori dell’omonimo corto in bianconero del 1913, fu l’ultima symphony prodotta. In 11 anni la serie fruttò allo Studio Disney 11 nomination e 7 Oscar.
https://en.wikipedia.org/wiki/Walt_Disney_Treasures:_Wave_One#Silly_Symphonies
View full article »

 
Risultati immagini per Mickey Mouse - Steamboat WillieSteamboat Willie (in italiano piroscafo Willie) è un cortometraggio animato Walt Disney Pictures del 1928, in bianco e nero. Viene spesso indicato come il primo cartone animato di Topolino; in realtà, fu il terzo a essere prodotto dopo Plane Crazy e The Gallopin’ Gaucho, ma fu presentato al pubblico per secondo (dopo Plane Crazy). Fu anche il primo film Disney ad avvalersi della tecnica del sonoro sincronizzato, e quello che maggiormente contribuì a far conoscere Topolino (e lo stesso Walt Disney) al pubblico.
Il cartone animato fu proiettato per la prima volta il 18 novembre 1928 al cinema Colony Theater di New York, al termine del film Gang War, e riscosse un enorme successo.
Insieme a Topolino apparivano nel cortometraggio Minni (già comparsa in Plane Crazy) e Gambadilegno (in Gallopin’ Gaucho era comparso un gatto simile a lui).
Il titolo Steamboat Willie è una parodia di Steamboat Bill Jr., un film di Buster Keaton uscito nel novembre dell’anno prima.
Nel 1998 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. View full article »

Oswald il coniglio fortunato (Oswald the Lucky Rabbit) è un personaggio dei cartoni animati creato da Walt Disney e Ub Iwerks.
Creato l’anno prima di Topolino, è stato il primo successo di Disney. Il coniglio era molto simile al gatto Felix ed esordì con Trolley Troubles il 5 settembre 1927. Per un anno e mezzo furono prodotti altri cartoni muti di Oswald, apprezzati dal pubblico. I suoi cartoni animati furono prodotti fino al 1943 e i suoi fumetti fino agli anni sessanta, quando fu definitivamente abbandonato. Nel 2006, la Disney ha riacquistato diritti sull’immagine di Oswald.

Speciale DVD

Nel 2009 la Disney creò un Dvd (della serie di Dvd “Walt Disney Treasures”) con i cartoni di Oswald completamente restaurati, con le nuove musiche composte da Robert Israel e con contenuti speciali presentati da Leonard Maltin (critico cinematografico). In più nel 2º Dvd del cofanetto c’è un documentario su Ub Iwerks: “The Hand Behind the Mouse-The Ub Iwerks Story”, realizzato dalla nipote, Leslie Iwerks; ci sono anche 3 Alice Comedies, 2 cartoni di Mickey Mouse e la prima Silly Symphonies, tutte questi 6 cartoon sono opera di Ub

Risultati immagini per DuckTales (serie animata 2017)

DuckTales è una serie televisiva a cartoni animati statunitense prodotta da Disney Television Animation. La serie, reboot di DuckTales – Avventure di paperi, è stata annunciata il 25 febbraio 2015 e ha debuttato il 12 agosto 2017 su Disney XD.

Dopo non essersi parlati per diversi anni, Paperon de’ Paperoni e Paperino si riavvicinano dopo che quest’ultimo chiede allo zio di badare per una giornata ai suoi nipoti Qui, Quo e Qua. La presenza dei nipoti riaccende la sete di avventura di Paperone, che conduce la famiglia in numerose imprese alla ricerca di tesori e misteri mentre i nipoti, aiutati da Gaia, la dolce nipote della governante di de’ Paperoni, sono decisi a scoprire i veri motivi che portarono gli zii a litigare e allontanarsi l’uno dall’altro, nonché a svelare il segreto dietro la scomparsa della loro madre Della, mentre Gaia fa amicizia con Lena, una ragazza che altri non è che la nipote di Amelia, la temibile nemica di Paperone, la quale ha intenzione di vendicarsi sul suo avversario.

StagioneEpisodiPrima TV USAPrima TV Italia
Prima stagione232017-20182017-2018
Seconda stagione252018-2019TBA
View full article »

Risultati immagini per La Principessa e il RanocchioUn film di Ron Clements. Con Oprah WinfreyJohn GoodmanKeith DavidJim CummingsJenifer Lewis.  Titolo originale The Princess and the FrogAnimazioneRatings: Kids, durata 97 min. – USA 2009. – Walt Disney uscita venerdì 18 dicembre 2009MYMONETRO La Principessa e il Ranocchio * * * - - valutazione media: 3,37 su 50 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
New Orleans, età del jazz. Tiana lavora sodo e senza sosta per accumulare il denaro che servirà a realizzare il sogno che lei e il padre formularono quando era bambina: un ristorante, con ottimo cibo e ottima musica. Intanto il principe reale Naveen sbarca in Lousiana e le ragazze della città impazziscono per vederlo, ma lui si lascia presto abbindolare dal malvagio Facilier, dedito alle arti oscure, e finisce trasformato in un ranocchio. Scambiando la bella Tiana per una principessa, nel corso di una festa da ballo, implora da lei il bacio che, secondo le favole, lo farà tornare umano ma accade l’imprevisto ed è Tiana a trasformarsi a sua volta in una graziosissima, viscida ranocchia. View full article »

Risultati immagini per MulanUn film di Barry CookTony Bancroft. Con Miguel FerrerHarvey FiersteinFreda Foh ShenJune ForayJames Hong.  AnimazioneRatings: Kids, durata 91 min. – USA1998. – Walt Disney MYMONETRO Mulan * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 26 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Da un poema cinese di duemila anni fa, la Disney ha tratto il film del Natale ’98 destinato a sfidare per la prima volta un altro cartoon ad alto costo: Il principe d’Egitto prodotto da Spielberg. La giovane Mulan, nel momento in cui gli Unni superano la Grande Muraglia, si traveste da uomo per sostituire nella guerra il padre infermo. Riuscirà così a salvare non solo la vita dell’Imperatore ma anche quella del capitano di cui si innamorerà. 700 tra disegnatori, animatori e tecnici, 60 milioni di dollari di budget e 5 anni di lavoro hanno portato a un film che torna ad occuparsi del ruolo della donna (come già Pocahontas). Continuano a non mancare gli animaletti simpatici (impagabile il draghetto Mushu) e le battute decodificabili solo dal pubblico adulto. Il travestimento si ribalta nel sottofinale e saranno proprio i soldati più “machi” a ritrovarsi in abiti femminili. Molto curati anche i personaggi di contorno (vedi la nonna Fa) anche se il finale molto “made in Usa” rischia di rovinare il clima e di dichiarare troppo esplicitamente le intenzioni della produzione. Straordinaria la scena di battaglia sulla neve. View full article »

Locandina italiana PocahontasUn film di Mike GabrielEric GoldbergAnimazioneRatings: Kids, durata 85 min. – USA 1995. – Walt Disney MYMONETRO Pocahontas * * * - - valutazione media: 3,22 su 21recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Nel 1607 John Smith, uno dei tanti colonizzatori inglesi, giunge nei territori che oggi hanno il nome di Virginia. Gli indiani Powhatan vi vivono da sempre e debbono difendersi dall’avidità di una parte dei coloni. John è lì per spirito d’avventura e nei suoi diari, pubblicati nel 1624, racconterà di essere stato fatto prigioniero dagli indiani e di aver ottenuto la libertà grazie all’intervento della figlia del capo, la principessa Pocahontas. La vera storia della ragazza è riportata dalle cronache: dopo l’incontro con Smith (e la successiva separazione) si convertì al cristianesimo, sposò un altro colono e venne condotta in Europa. Morì alla giovane età di 22 anni. View full article »