Category: Robert Downey Jr.


Regia di Guy Ritchie. Un film con Robert Downey Jr.Rachel McAdamsJude LawMark StrongEddie MarsanRobert MailletCast completo Genere Azione, – USAGran BretagnaAustralia2009durata 128 minuti. Uscita cinema venerdì 25 dicembre 2009 distribuito da Warner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,85 su 21 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sul finire dell’Ottocento, Londra è una città affascinante e pericolosa. Le novità tecnologiche attirano i cittadini più curiosi, ma il richiamo per l’occulto e il soprannaturale è altrettanto forte. Quando Sherlock Holmes e il fido dottor Watson consegnano l’assassino di giovani donne Lord Blackwood alla giustizia e, dopo aver assistito all’esecuzione capitale, assistono non di meno alla sua apparente resurrezione, Holmes è felice di potersi finalmente interessare di qualcosa alla sua portata. Tanto più che si è ripresentata a lui la bella Irene Adler, chiedendo il ritrovamento di un uomo che si scoprirà interrato nella bara di Blackwood. I casi si intrecciano, si aggrovigliano, sporcano gli abiti di fumo e di avventura.

Sherlock Holmes (2009) on IMDb

Regia di Michelangelo AntonioniSteven SoderberghWong Kar-wai. Un film con Christopher BuchholzRegina NemniLuisa RanieriRobert Downey Jr.Alan ArkinCast completo Genere Drammatico – FranciaCinaItaliaUSA2004durata 104 minuti. Uscita cinema venerdì 3 dicembre 2004 – MYmonetro 2,32 su 22 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Film in 3 episodi. “Il filo pericoloso delle cose” (scritto da Tonino Guerra – 29′). Un uomo litiga con la compagna e fa l’amore con una vicina di casa. Le due donne s’incontrano nude sulla spiaggia. Imbarazzante recupero di cascami anni ’60: “un pallido catalogo turistico di luoghi antonioniani” (A. Pezzotta). Induce a una domanda etica: c’è stata a monte una speculazione o una manipolazione a spese di un novantenne e del suo passato? Girato, si dice, nel 2002. “Equilibrium” (scritto da Soderbergh – 27′). Un uomo racconta i suoi sogni erotici a uno psicanalista distratto e guardone. Ma è tutto un sogno. Prolisso e pretenzioso, un giochino fuori tema, frettolosamente messo in immagini. Divertente. E allora? “La mano” (Scritto da Kar-wai – 42′). Un sarto s’innamora di una prostituta, sua cliente, e continua ad amarla in silenzio per anni. Quasi una protesi di 2046 : linguaggio, atmosfere, attori, ambienti, meccanismo narrativo sono i medesimi. Con masturbazione iniziale e finale. Per entrambi i film, il sospetto di manierismo autoriale è legittimo. Ha il vantaggio della breve durata.

Eros (2004) on IMDb

Regia di Robert Altman. Un film Da vedere 1998 con Tom BerengerRobert DuvallKenneth BranaghDaryl HannahEmbeth DavidtzRobert Downey Jr.Cast completo Titolo originale: The Gingerbread Man. Genere Giallo – USA1998durata 115 minuti. – MYmonetro 3,32 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

A Savannah (Georgia) un avvocato di successo (Branagh) passa un’imprudente notte d’amore con una cameriera (Davidtz), si lascia coinvolgere nella vita di lei e negli ambigui rapporti con il padre (Duvall), mette a repentaglio reputazione e figli, aggredisce, uccide finché scopre di essere stato usato. Da un soggetto originale di John Grisham, sceneggiato con uno pseudonimo (Al Hayes) dietro il quale probabilmente si nasconde il regista. Storia di una rovinosa deriva, iniziata quasi casualmente, il film s’ingorga e perde tensione nella parte finale dello svelamento, ma rimane degno di Altman per le qualità stilistiche di atmosfera (il tifone Geraldo che incombe), descrizione ambientale (il profondo Sud nella fotografia di Changwei Gu), definizione psicologica dei personaggi, rinuncia agli effetti, sotterranea ironia nel raccontare la sproporzione tra causa ed effetti. Il “gingerbread” del titolo è un biscotto allo zenzero che, secondo una filastrocca, fugge per non farsi cucinare e mangiare.

 Conflitto d'interessi
(1993) on IMDb

Regia di Christopher Nolan. Un film Da vedere 2023 con Cillian MurphyEmily BluntRobert Downey Jr.Matt DamonRami MalekCast completo Genere BiograficoDrammaticoStorico, – USA2023durata 180 minuti. Uscita cinema mercoledì 23 agosto 2023 distribuito da Universal Pictures. Oggi tra i film al cinema in 5 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,98 su 44 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

È il 1926, J. Robert Oppenheimer è un giovane studente di fisica presso l’università di Cambridge ed è così ossessionato dall’ascoltare la lezione del professore ospite Niels Bohr che, per ripicca verso l’insegnante che lo fa ritardare, arriva a un piccolissimo passo dal compiere un gesto irreparabile. È il 1954, Oppenheimer si sottopone a una serie di udienze private dove cerca di difendersi dalle accuse di comunismo, per conservare il proprio accesso allo sviluppo di progetti top secret. È il 1958, Lewis Strauss affronta un pubblico dibattimento per dimostrare la propria idoneità come Segretario del commercio di Eisenhower, ma in questa circostanza viene riesaminato il suo rapporto con Oppenheimer. In mezzo c’è naturalmente la cronaca dell’ascesa del protagonista, dai dipartimenti di fisica americana alla direzione del laboratorio di Los Alamos, dove darà vita alla prima bomba atomica.

Oppenheimer (2023) on IMDb

Locandina italiana Il solistaUn film di Joe Wright. Con Robert Downey Jr., Catherine Keener, Jamie Foxx, Stephen Root, Robyn Jean Springer. Titolo originale The Soloist. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 117 min. – Gran Bretagna, USA, Francia 2009. – Universal Pictures uscita venerdì 23 luglio 2010. MYMONETRO Il solista * * * - - valutazione media: 3,23 su 20 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

2005. Steve Lopez, giornalista del Los Angeles Times, ha due problemi: una rovinosa caduta dalla bicicletta gli ha temporaneamente deturpato mezzo viso e, soprattutto, è a corto di idee per i suoi articoli che sono in presa diretta sulla realtà. Un giorno incontra del tutto casualmente Nathaniel Ayers, un homeless affetto da disturbi psichici che però sa suonare benissimo un violino con due sole corde. Lopez ha così trovato l’ispirazione per i suoi pezzi che riscuotono successo e, al contempo, decide di darsi da fare per Ayers e per quelli che vivono nelle sue condizioni. Inizia con il procuragli un violoncello (strumento che Nathaniel ha studiato) e a cercare di riconciliarlo con il mondo superando i propri fantasmi. Non sarà un’impresa facile.
Molti appassionati di cinema (e non solo) ricordano certamente Shine in cui si raccontavano le vicende di un pianista divorato dai propri fantasmi psichici e salvato dall’intervento amorevole ma deciso di una donna. Chi scrive ha avuto l’occasione di conoscere Helfgott ad un concerto e può confermare che sia la lettura cinematografica del suo percorso sia i caratteri della personalità del musicista sono stati resi con grande adesione alla realtà. Chi ha letto la breve sinossi di cui sopra può pensare che ci si trovi, a distanza di anni, dinanzi a un caso molto simile. Nulla di tutto ciò. Perché pur essendo anche questo film ispirato da una storia reale (il vero Ayers compare in una delle scene del film) le dinamiche che la sottendono sono profondamente diverse. Lopez è inizialmente mosso non da sentimenti di compassione ma bensì dalla necessità di trovare una ‘storia’ da raccontare ai suoi lettori. Siamo quindi dinanzi alla nascita di un rapporto di reciproca utilità che la regia non tenta mai di forzare lungo le strade della facile commozione. Piuttosto prova ad allargare lo sguardo verso la condizione dei senzatetto che a Los Angeles sono presenti in gran numero e in buona parte rappresentano se stessi nel film. Nessuna voglia di raccontare un percorso dalla strada alla gloria ma piuttosto (grazie alle ottime interpretazioni di Jamie Foxx e di Robert Downey Jr.) il desiderio di mostrare come il lavoro sulle ossessioni di una persona non abbia mai un esito definibile e su come gli esseri umani possano incontrarsi e conoscersi anche a partire da motivazioni che non siano necessariamente altruistiche e, nonostante questo, possano percorrere un tratto di strada insieme provando a farsi del bene a vicenda.

The Soloist (2009) on IMDb

Regia di Richard Loncraine. Un film con Robert Downey Jr.Annette BeningKristin Scott ThomasMaggie SmithJohn Wood (II)Cast completo Titolo originale: Richard III. Genere Drammatico, – Gran Bretagna1995durata 100 minuti. Uscita cinema giovedì 18 aprile 1996 distribuito da Lucky Red. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,21 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

L’azione della più atroce tragedia (1592-3) di W. Shakespeare (con Tito Andronico ) è stata trasferita da R. Loncraine e dal grande I. McKellen nell’Inghilterra degli anni ’30 di questo secolo, teatro di una guerra civile che culmina nel trionfo e poi nella caduta di un machiavellico Riccardo di Gloucester, trasformato in un Führer nazifascista. Non tutti i conti tornano nell’operazione fantastorica, come forse non tornavano nella messinscena teatrale di Richard Eyre su cui si basa, ma tirate le somme il film funziona. Il ritmo precipitoso ed ellittico dell’azione è quello del suo protagonista in una postmoderna contaminazione di Kitsch mitteleuropeo, stile liberty e degradato wagnerismo di riti nazisti. Qua e là e soprattutto nel finale le convenzioni del film bellico e del cinema d’azione sforano nell’horror. In questa chiave orrorifica c’è L’usurpatore (1939), libera versione la cui azione si svolge per intero nella Torre di Londra. Fu imitata da Roger Corman in La torre di Londra (1962) con V. Price.

 Riccardo III - Un uomo, un re
(1996) on IMDb
Poster 1 - In Dreams

Regia di Neil Jordan. Un film con Robert Downey Jr.Annette BeningAidan QuinnStephen ReaMargo Martindale. Genere Thriller – USA1999durata 99 minuti. – MYmonetro 3,06 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Claire Cooper è afflitta da un ricorrente sogno acquatico. Quando sua figlia scompare e viene trovata annegata, entra in contatto telepatico con un assassino periodico di bambini, perseguitato da incubi infantili. In questo film, desunto dal romanzo Doll’s Eyes di Bari Wood e da lui sceneggiato con Bruce Robinson, l’irlandese Jordan recupera le tematiche freudiane dell’inconscio e la visionarietà fantastica di In compagnia dei lupi (1984), che lo impose all’attenzione della critica. Le approfondisce, esasperandole, ma anche affinandole nella scrittura col contributo della fotografia di Darius Khondji ( Seven ). Doloroso e inquietante, trasgredisce le regole narrative di Hollywood evitando una spiegazione logica del finale. Sempre così bravina, la Bening dà qui la sua migliore interpretazione.

 In Dreams
(1999) on IMDb
Locandina Good Night, and Good Luck.

Un film di George Clooney. Con David StrathairnFrank LangellaRobert Downey Jr.Patricia ClarksonGeorge Clooney. continua» DrammaticoRatings: Kids+16, b/n durata 90 min. – USA 2005uscita venerdì 16 settembre 2005. MYMONETRO Good Night, and Good Luck. ***-- valutazione media: 3,21 su 46 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il cinema americano può ancora sperare di ritrovare la propria anima originaria se darà spazio a registi come George Clooney che con il Presidente degli Usa condivide solo il nome. Clooney però si sente, e a buon diritto, un vero americano e dichiara “Io spero che con questo film abbiamo reso merito ai giornalisti coraggiosi. Erano dei patrioti e come tali devono essere ricordati”. Di uno di questi si occupa il suo film: Ed Murrow che nel 1953 condusse dagli studi della CBS una dura battaglia contro il senatore McCarthy propugnatore delle liste di proscrizione contro i ‘comunisti’ che causarono perdite di lavoro, incentivazioni della delazione e anche suicidi tracciando una pagina nera della storia americana. Clooney sceglie, per questa sua seconda prova registica dopo Confessioni di una mente pericolosa, uno stile “old fashion”. Un bianco e nero lucido ci accompagna in un percorso che conta soprattutto sui volti degli attori decidendo inoltre di non far interpretare a nessuno il ruolo di McCarthy. Tutte le immagini dell’ottuso e rancoroso senatore sono affidate a materiale di repertorio. Il suo volto, la sua voce (nella versione originale) parlano da sole.

Locandina italiana Guida per riconoscere i tuoi santi

Un film di Dito Montiel. Con Robert Downey Jr., Shia LaBeouf, Chazz Palminteri, Dianne Wiest, Channing Tatum. Titolo originale A Guide to Recognizing Your Saints. Drammatico, durata 98 min. – USA 2006. – Mikado uscita venerdì 9 marzo 2007. MYMONETRO Guida per riconoscere i tuoi santi * * * - - valutazione media: 3,24 su 50 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Astoria, Queens, 1986. Manhattan, ombelico del mondo, è a pochi chilometri ma temporalmente ad anni luce di distanza. Dito vive con i suoi genitori e trascorre la giornata con i suoi amici di strada, fra droga, noia e microcriminalità. Un mondo chiuso, una sorta di ghetto in cui la società wasp americana sembra aver confinato italiani, portoricani, greci, un quartiere senza via di scampo che a un certo momento inizia a stare troppo stretto a Dito che decide così di partire per la California. Per tornare poi solo quindici anni più tardi, perché il padre è malato e per affrontare definitivamente il passato, con i suoi fantasmi e il suo fardello emotivo.
Folgorante opera prima di Dito Montiel, prima scrittore che regista: il film è infatti tratto dal suo omonimo romanzo autobiografico che, a conferma del fatto che il sogno americano probabilmente ancora esiste, un giorno è capitato nelle mani dell’attore Robert Downey Jr. che ne ha subito carpito le grandi potenzialità come sceneggiatura. Un ritratto schietto e insieme raccapricciante di una comunità di giovani allo sbando, un affresco corale senza riserve, che per la spontaneità e la fresca inventiva ha tutto il sapore del geniale esordio ma per la maturità e la consapevolezza registica rimanda più volte al coppoliano I ragazzi della 56° strada, alle varie inquadrature di strada di Martin Scorsese e anche alla vena più strettamente documentaristica del Fernando Meirelles di City of God.
Con un ritmo che sempre asseconda la diegesi filmica, senza niente concedere a facili patetismi, con una fotografia dialogante e protagonista, con una colonna sonora partecipata (con tanti brani cult del tipico pop eigthies), il film da spaccato di una società si fa racconto di una vita: e così viene mostrato il ritorno di Dito a casa, la sua umiltà, la sua forza nel far vedere le proprie fragilità e debolezze, il suo mettersi in discussione fino a ritrovare l’amore. Dei genitori e degli amici, quei “santi” del titolo abbandonati e non compresi in giovinezza.
A coronare una pellicola eccellente un cast altrettanto esemplare su cui spicca un Chazz Palminteri che finalmente esce dal consueto ruolo da caratterista e, svestendo i panni appunto del mafioso, indossa quelli di un padre dall’umanità commuovente.