Archive for Settembre, 2023


Regia di Walter Hill. Un film Da vedere 1982 con Nick NolteEddie MurphyJames RemarAnnette O’TooleFrank McRaeDavid Patrick KellyCast completo Titolo originale: 48 HRS. Genere Poliziesco – USA1982durata 97 minuti. – MYmonetro 3,16 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In un campo lavoro di una prigione californiana, un detenuto riesce a evadere grazie all’intervento di un alleato indiano. In fuga verso San Francisco, i due si lasciano alla spalle i cadaveri di alcune guardie e di un vecchio socio, prima di minacciare un membro della loro banda e sequestrarne la compagna per cercare di recuperare il mezzo milione di dollari di un vecchio colpo. Nel frattempo, la polizia incrocia per caso il loro percorso nelle stanze di un piccolo albergo della periferia e ne nasce una sparatoria. Fra i poliziotti presenti sul luogo c’è Jack Cates, detective giustiziere nonché bevitore e fumatore compulsivo, che, per un’esitazione di troppo, causa la morte di un agente e la fuga dei due rapinatori. Ormai screditato e colpevolizzato dall’intero dipartimento, Jack decide di agire privatamente coinvolgendo un altro membro della banda finito in prigione: Reggie Hammond, ladruncolo chiacchierone agli ultimi sei mesi di detenzione, cui vengono concesse quarantotto ore di libertà su parola per aiutarlo a trovare i due criminali.

48 Hrs. (1982) on IMDb
40.000 dollari per non morire - streaming online

Un film di Karel Reisz. Con James CaanLauren HuttonPaul SorvinoMorris CarnovskyBurt Young Titolo originale The GamblerDrammaticodurata 111 min. – USA 1974.

Un insegnante col vizio del gioco recupera, grazie al prestito fattogli dalla madre, un’ingente somma che deve restituire ad un creditore. Prima di farlo, però, si reca ad un casinò e, dopo una clamorosa vincita, perde nuovamente tutto. Si rimette alla pari con un’azione sporca e, quando si rende conto di ciò che ha fatto, si comporta in modo da essere assassinato.

The Gambler (1974) on IMDb
Locandina italiana 40 carati

Un film di Asger Leth. Con Sam Worthington, Elizabeth Banks, Mandy Gonzalez, William Sadler, Barbara Marineau. Titolo originale Man on a Ledge. Thriller, durata 102 min. – USA 2011. – Eagle Pictures uscita venerdì 10 febbraio 2012. MYMONETRO 40 carati * * 1/2 - - valutazione media: 2,62 su 28 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nick Cassidy è un ex poliziotto di New York evaso dalla prigione in cui scontava una lunga pena per aver rubato e poi rivenduto (dopo averlo tagliato)un prezioso diamante appartenente a un potente e avido uomo d’affari. Ora Nick si trova sul cornicione di una stanza di uno dei piani più alti del Roosevelt Hotel a 78 metri dal suolo, proclama la propria innocenza e minaccia di buttarsi giù. Paralizzato il traffico e attirata l’attenzione dei media Nick, che ha fornito false generalità, pretende la presenza della detective Lydia Spencer nota all’intera nazione per aver tentato senza successo di evitare un tentativo di suicidio qualche tempo prima. Ciò che la donna cerca di capire è: Nick vuole davvero suicidarsi o ha un altro fine?

Man on a Ledge (2012) on IMDb

Locandina 38 testimoniUn film di Lucas Belvaux. Con Yvan Attal, Sophie Quinton, Nicole Garcia, François Feroleto, Natacha Régnier.Titolo originale 38 témoins. Drammatico, durata 104 min. – Francia 2012.MYMONETRO 38 testimoni * * - - - valutazione media: 2,38 su 5 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

In una notte solitaria una donna viene assassinata in un punto in cui sarebbe possibile per molti dei residenti dei palazzi intorno vedere l’avvenimento, sentire le urla e avvertire la polizia o prendere dei provvedimenti. Invece non accade nulla e la donna muore. Dei residenti della zona è solo Louise, appena rientrata da un viaggio, a farsi delle domande e cominciare a premere affinchè la polizia vada più a fondo in questo dramma.
Lo sappiamo fin dall’inizio cosa sia successo, come del resto sappiamo anche che ogni qualvolta uno dei 38 potenziali testimoni del titolo rifiutano di ammettere di aver visto o sentito qualcosa nella notte incriminata, stanno mentendo. Non è dunque la scoperta di un mistero o il meccanismo giallo ad interessare Luca Belvaux quanto il lento mutar d’opinione la maniera in cui un’indagine scavi dentro le coscienze e metta i suoi protagonisti di fronte ai propri atti. In una specie di ammutinamento collettivo (non coordinato) i 38 testimoni sembrano tenere duro e cedere più o meno negli stessi momenti.
Ne seguiamo un pugno in maniera particolare, si capisce che sono quelli nei quali la paura e la contraddizione tra quel che hanno (o non hanno) fatto e quel che pensano sia giusto è più forte. Eppure quando la parte relativa alle testimonianze pare decollare il film di nuovo scarta e amplia il raggio, chiedendosi se possa esistere un reato di codardia, se si possano perseguire delle persone che hanno assistito ad un crimine nelle loro case senza agire facendoli semplicemente crollare.
Rifiutare qualsiasi specifico segno di genere è una scelta che un po’ penalizza il viaggio di Belvaux nella vigliaccheria umana, perchè la maniera in cui l’indagine procede avrebbe potuto prestare bene il fianco a sorprese, svelamenti e colpi di scena. Tuttavia la scelta di una sobrietà nella strutturazione del racconto pare un conditio sine qua non per dare al film l’aria dell’inchiesta civile (la storia è tratta da un libro a sua volta ispirato ad un fatto vero).
Peccato, perchè le ottime volontà del film spesso si scontrano con la ferma decisione di non farne una macchina spettacolare pur manipolando argomenti e scene che lo potrebbero essere.

One Night (2012) on IMDb

Regia di Olivier Marchal. Un film Da vedere 2004 con Daniel AuteuilGérard DepardieuAndré DussollierRoschdy ZemValeria GolinoCast completo Genere Hard boiled – Francia2004durata 110 minuti. Uscita cinema venerdì 21 gennaio 2005 – MYmonetro 3,85 su 7 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Simile a quello originale di un ottimo film ( Legittima difesa , 1947) di Clouzot, il titolo si riferisce alla via che ospita la sede storica della polizia giudiziaria parigina. In città imperversa una banda di efferata violenza che ha già svuotato sette furgoni portavalori. Il direttore generale (Dussollier) fa capire a Vrinks (Auteuil), capo della BRI (Brigade de Recherche et d’Intervention), e a Klein (Depardieu), capo della BRP (Brigade de Répression du Banditisme), che chi riuscirà a sgominarla prenderà il suo posto. La rivalità tra i due ex amici diventa guerra aperta. Dopo un avvio in flashforward di rara potenza, la 1ª parte del 3° film di Marchal è degna dei migliori polar francesi per il disegno dei personaggi, ma anche, per il ritmo dell’azione, dei recenti polizieschi di M. Mann. Ispirato a fatti veri degli anni ’80 e al vissuto di Marchal (12 anni nei ranghi della polizia) che l’ha scritto con Julien Rappenau, Frank Mancuso e Dominique Loiseau (anch’egli ex poliziotto), è anzitutto un realistico, complesso e non manicheo resoconto del microcosmo poliziesco con le sue luci e le sue ombre. È un film d’attori, e non soltanto per il trio principale (tra le figure minori c’è anche il regista che fa Christo). È un film di donne forti, quasi sempre migliori degli uomini con cui vivono o lavorano. È un film di luoghi, come il titolo suggerisce e le sequenze collettive mostrano, e di spazi come quelli di una Parigi semideserta. È, dunque, un film di regia che invoglia a recuperare Un Bon flic (1999) e Gangsters (2002), i 2 film precedenti di Marchal, inediti in Italia.

 Au coeur du 36 quai des Orfèvres
(2005) on IMDb
Locandina 35 Rhums

Un film di Claire Denis. Con Alex DescasGrégoire ColinNicole DogueMati DiopEriq Ebouaney. continua» Drammaticodurata 100 min. – Francia, Spagna, Germania 2008.

Dopo la perdita della moglie, Lionel cresce da solo la figlia Josephine, dedicandole ogni pensiero e ogni cura, al termine del turno di lavoro come autista della metropolitana. Jo, studentessa di antropologia, lo ricambia con devozione assoluta, ma Lionel è cosciente che è giunto il momento che si renda più autonoma e cominci a vivere la propria vita.
Ogni film ritaglia una fetta spazio-temporale dalla torta di tutte le storie possibili. 35 Rhums, di Claire Denis, ritaglia esattamente lo spazio-tempo sospeso tra il momento in cui la vita precedente dei due protagonisti si è fermata e quella nuova non è ancora cominciata e il momento in cui tutto cambia, senza far rumore. Quando li incontriamo, padre e figlia non sono pronti per il mondo esterno, si proteggono ancora l’un l’altro, cullati dalla musica dei Tindersticks, pronti a farsi famiglia allargata per ospitare il cuore solitario della vicina di pianerottolo e quello palpitante del vicino di sopra, l’unico bianco della compagnia. Jo studia il terzo mondo, ne critica la dipendenza dai paesi sviluppati, cerca tra le carte dei pensatori la via per l’autonomia. Lionel combatte con la dipendenza economica da un lavoro ipnotizzante, in bilico tra accettazione e rassegnazione. Tra loro hanno trovato un equilibrio, fatto di un amore grande e di alcuni gesti piccoli ma sempre presenti -un bacio, uno sfiorarsi di mani- potenziati da una fisicità sconosciuta alla famiglia occidentale.
È curioso, come in un film non apparentemente incentrato sulla sceneggiatura e invece fatto di interpretazione e di fotografia (Agnès Godard) dei sentimenti, il colpo di scena ci sia, centralissimo e magistrale turning point, travestito da temporale notturno che manda all’aria un concerto e riunisce i quattro personaggi in un caffé, recidendo improvvisamente la quiete precaria e liberando le passioni trattenute. La bolla che aveva tenuto protetti Jo e il padre scoppia, da un momento all’altro, e il film -fino a quel momento fatto di interni e di abitudini rassicuranti- si avventura allora in un piccolo viaggio fuori strada, sperimenta una notte all’aperto (vero addio al nido), si arrende all’epifania di un futuro che era già presente, bastava solo far scoppiare la bolla. Ma ogni film, come ogni storia d’amore, ha bisogno del suo tempo e a nulla varrebbe forzarlo.
Di amore e di libertà, disserta dunque, con profondità e delicatezza, 35 Rhums , e di come è fondamentale che procedano insieme.

35 Shots of Rum (2008) on IMDb

Regia di Danny Boyle. Un film Da vedere 2002 con Cillian MurphyChristopher EcclestonNaomie HarrisBrendan GleesonRicci Harnett. Titolo originale: 28 days later. Genere Horror, – Gran BretagnaPaesi Bassi2002durata 112 minuti. Uscita cinema venerdì 13 giugno 2003 distribuito da 20th Century Fox Italia. – MYmonetro 3,01 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Inghilterra, oggi. Durante un blitz un gruppo di animalisti irrompe in un laboratorio dove alcuni scimpanzè vengono sottoposti alla visione forzata di immagini violente. Il ricercatore che studia le cavie avverte gli attivisti che gli animali sono affetti da un virus sconosciuto e pericoloso. Malgrado ciò, i membri del commando decidono di liberare gli animali, da cui vengono immediatamente attaccati. 28 giorni dopo, Jim si risveglia in una Londra deserta e spettrale. La città sembra deserta e Jim vaga alla ricerca di esseri umani. E’ solo l’inizio di un’avventura dai risvolti terrificanti, dove l’uomo civilizzato si conferma come la belva peggiore… Dopo un paio di film sbagliati, Danny “Trainspotting” Boyle torna a far centro, con un horror a basso costo e girato in digitale che dà punti a molte produzioni miliardarie. Tutto già visto, intendiamoci, con profluvi di citazioni (da Romero alla serie Tv “i Sopravvissuti”) a volte decisamente perdenti rispetto agli originali. Ma almeno c’è un bel senso del ritmo, interpreti funzionali alla narrazione, qualche azzeccata soluzione di montaggio e una notevole colonna sonora. E qualche brivido è assicurato. Piacevole.

28 Days Later (2002) on IMDb

25/11 Il giorno dell’autodeterminazione – Mishima e i giovani-11・25自決の日 三島由紀夫と若者たち (11.25 Jiketsu no Hi: Mishima Yukio to Wakamonotachi) è un film del 2012 diretto da Kōji Wakamatsu. Il film ha partecipato alla sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2012

Gli ultimi anni di vita di Yukio Mishima (Arata Iura), figura chiave della cultura giapponese del Novecento, dalla fondazione del gruppo paramilitare Tatenokai (Associazione degli Scudi) nel 1968 al suicidio rituale compiuto nel Ministero della Difesa giapponese il 25 novembre 1970.

11.25: The Day He Chose His Own Fate (2012) on IMDb

Regia di Michael Winterbottom. Un film Da vedere 2002 con Steve CooganPaddy ConsidineDanny CunninghamSean HarrisShirley HendersonCast completo Genere Drammatico – Gran Bretagna2002durata 115 minuti. – MYmonetro 3,25 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Manchester, 1976. Tony Wilson, giornalista/conduttore/impresario della TV locale Granada Report, fonda, firmando il contratto col proprio sangue, la Factory Records, che concede piena libertà alle numerose band musicali che in quel periodo avrebbero rinnovato la musica pop-rave-punk: Joy Division, Buzzcocks, Siouxsie and the Banshees, A Certain Ratio e soprattutto gli Happy Mondays (da un loro pezzo il titolo del film). Scritto da Frank Cottrel Boyce, il film di Winterbottom cerca di conciliare la rievocazione storica dell’epoca con toni di buffoneria tossica e atmosfere alla Monty Python. Funzionano l’ambientazione nello storico club La Hacienda negli anni ’80 e l’impassibile e luciferina recitazione di Coogan (che nell’isola era in gran voga, ritenuto un erede di Peter Sellers); il vivace impegno degli interpreti tra cui spicca Harris che impersona Ian Curtis dei Joy Division. Risultato: un film diseguale a ruota libera che riesce a spiegare perché, musicalmente parlando, Manchester fu soprannominata Madchester. Distribuito nel 2009 da Officine UBU.

24 Hour Party People (2002) on IMDb
22 maggio.jpg

22nd of May (fiammingo Tweeëntwintig mei ) è un film thriller belga del 2010diretto e scritto da Koen Mortier . [1] Il film è interpretato da Sam Louwyck , Barbara Callewaert e Titus De Voogdt . Il film ha vinto un premio ed è stato nominato per cinque e tutti i premi sono andati a Koen Mortier .

Il film segue le conseguenze di un’esplosione in un centro commerciale. Sam, una guardia di sicurezza, tenta di salvare le vittime, ma viene scambiato per l’autore dell’attacco.

22nd of May (2010) on IMDb

Locandina italiana 21 grammiUn film di Alejandro González Iñárritu. Con Sean Penn, Benicio Del Toro, Naomi Watts, Clea Duvall, Danny Huston. Titolo originale 21 Grams. Drammatico, durata 125 min. – USA 2003. MYMONETRO 21 grammi * * * 1/2 - valutazione media: 3,59 su 60 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Middle America. Un ex malavitoso Jack Jordan (Benicio Del Toro) torna a casa in macchina per la festa del suo compleanno. Troppo veloce in una curva investe e uccide un padre con le sue 2 bambine. Nonostante la sua sofferenza, Cristina (Naomi Watts) concede il dono del cuore di suo marito. Il felice beneficiario di questo dono, Paul (il bravissimo Sean Penn) rinasce una seconda volta e si allontana da sua moglie (Charlotte Gainsbourg) per andare alla ricerca della donna che il suo nuovo cuore aveva amato fino all’incidente.
Ecco presentato in lineare la trama di un film denso che ruota, come fa il montaggio, intorno alle vicende devastanti dei 3 protagonisti che provano a ritrovare il senso della loro vita. Scavando profondamente nel dramma, il film tratta di molti (troppi) argomenti: fanatismo religioso, inseminazione artificiale, dono di organi, aborto, vendetta, ingiustizia della sorte, moralità, paura della morte e peso della propria vita: 21 grammi (dicono che sia il peso che perdiamo al momento della morte!) nella bilancia con il peso della vita dei propri cari. Interpretato magistralmente dai 3 protagonisti, questo film ricco di emozioni drammatiche sconcerta di sicuro ma non lascia indifferenti. Resta però una domanda: 21 grammi è (s)montato senza logica temporale per metterci nella stessa confusione mentale dei 3 personaggi principali (come nel film Memento) o per dare un tocco originale ad un film con dei temi che non lo sono più?

21 Grams (2003) on IMDb

Locandina italiana 21Un film di Robert Luketic. Con Jim SturgessKevin SpaceyKate BosworthAaron YooLiza Lapira.  DrammaticoRatings: Kids+13, durata 125 min. – USA 2008. – Sony Pictures uscita venerdì 18 aprile 2008MYMONETRO 21 * * 1/2 - - valutazione media: 2,72 su 123 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ispirato ad una storia vera, 21 racconta le gesta di Ben Campbell, brillante studente del Mit che, per raggranellare i soldi necessari a pagarsi l’università, decide di unirsi a un gruppo scelto di cervelloni che ogni settimana, dotati di false identità, saccheggiano i casinò di Las Vegas grazie alla loro abilità nel gioco del Blackjack, guidati da Micky Rosa, un geniale e ben poco ortodosso professore, capace di elaborare un sistema infallibile per vincere, basato su segnali e conteggi matematico-probabilistici applicati al gioco. Le iniziali fortune fanno montare la testa a Ben che, invaghito della bella compagna di avventure Jill Taylor, si spinge sempre più in là, fino ad arrivare a superare il punto di rottura, rappresentato da Cole Williams, manager della security del casinò che non vede di buon occhio i continui successi di Ben… 
Il casinò è uno dei luoghi meglio frequentati dal cinema: è stato teatro di numerosi film di successo e promana sempre un fascino particolare. Nonostante sia ispirato ad una storia vera (sembra incredibile, eppure è così, e il romanzo “Bringing Down the House” è lì a ricordarcelo), 21 strizza l’occhio in maniera più o meno smaccata alla trilogia di Ocean’s, con al posto delle rinomate star guidate da Clooney, un gruppetto di giovani promesse con pochi soldi (nel film, ovviamente) e molto cervello. Il vero spettacolo però, prevedibilmente, si ha quando nell’arena scendono i sempre amabili Kevin Spacey (che si diverte come un matto) e Lawrence Fishburne che danno lezioni di stile e dimostrazione di consumato talento.
Purtroppo, anche a causa di uno script abbastanza prevedibile, la regia di Luketic, più a suo agio nelle commedie che in film di questo tipo, non riesce a mantenere alto il ritmo del film, né a distinguerlo da classici del genere “truffe in grande stile” come La stangata e simili.
Se a questo aggiungiamo una durata francamente eccessiva, almeno in relazione alla quantità di eventi e colpi scena presenti nella storia, quel che ne esce è un film leggero, senza pretese, che offre un piacevole intrattenimento, ma nulla di più.

21 (2008) on IMDb

Regia di Aureliano Amadei. Un film con Vinicio MarchioniCarolina CrescentiniGiorgio ColangeliOrsetta De RossiAlberto BasaluzzoCast completo Genere Drammatico – Italia2010durata 94 minuti. Uscita cinema mercoledì 8 settembre 2010 distribuito da Cinecittà Luce. – MYmoro 3,14 su 30 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Anarchico e precario, il 28enne Amadei era andato in Iraq nel 2003 per lavorare da aiuto regista alla preparazione di un film. Pur gravemente ferito, fu l’unico sopravvissuto alla strage di Nassirya dove morirono 19 italiani. Ne cavò un libro scritto con Francesco Trento, poi collaboratore alla sceneggiatura del film. Nell’ospedale Celio di Roma sfilano politici, militari, giornalisti che visitano l'”eroe per caso”, ma lui non ci sta a essere oggetto di compatimento e celebrazione. Film di denuncia delle “missioni di pace” italiane all’estero, è una fiction girata come un documentario, ricca di momenti emozionanti e di abissi onirici con molte concessioni al pathos e al didascalico.

20 Cigarettes (2010) on IMDb

Regia di Mania Akbari. Un film con Mania AkbariBijan Daneshmand. Genere Drammatico – Iran2004durata 72 minuti. Valutazione: 0,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Il cinema iraniano continua le sue acrobazie retoriche e finisce per incartarsi con 20 Angosht (“venti dita”), diretto dalla giovane Mania Akbari e vincitore della sezione Digitale a Venezia 2004. Un film in cui non accade assolutamente niente: un’esasperante parata dei volti dei due protagonisti (ed unici attori) che discutono, in successive fasi della loro relazione amorosa, del nulla più profondo. Seguire i loro primissimi piani sfocati e ballonzolanti è già difficile dopo 20 minuti; al 40mo si comincia a perdere interesse anche per i loro battibecchi; sul finale si ronfa di gusto. Questo non è cinema, non è sperimentazione, non è niente.

20 Fingers (2004) on IMDb

Locandina 20 chili di guai... e una tonnellata di gioiaUn film di Norman Jewison. Con Tony Curtis, Mary Murphy, Suzanne Pleshette, Claire Wilcox Titolo originale Forty Pounds of Trouble. Commedia, durata 106 min. – USA 1963. MYMONETRO 20 chili di guai… e una tonnellata di gioia * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il direttore di un casinò, che non può recarsi in California perché non ha versato gli alimenti alla moglie divorziata, rischia l’arresto per accontentare una vivace bambina, figlia di un amico morto, che vuole essere accompagnata a Disneyland. Finirà in galera ma troverà l’amore di una ragazza e i due, sposatisi, potranno adottare il demonietto.

40 Pounds of Trouble (1962) on IMDb

Poster 14 KilómetrosUn film di Gerardo Olivares. Con Mahamadou Alzouma, Aminata Kanta, Adoum Moussa Drammatico, durata 95 min. – Spagna 2007. – Bolero uscita venerdì 28 maggio 2010. MYMONETRO 14 Kilómetros * * 1/2 - - valutazione media: 2,92 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Violeta, una ragazzina che vive in un villaggio del Mali, decide di scappare da casa per evitare il matrimonio combinato con un balordo da cui subì molestie da bambina. Intanto nel vicino Niger Buba trascorre le sue giornate tra la passione per il calcio e la necessità di fare il meccanico per vivere. Decide insieme al fratello di tentare una sorte migliore in Europa. Violeta e i due ragazzi si incontrano durante il viaggio verso il Marocco e condividono la meta dello Stretto di Gibilterra, quei 14 chilometri che separano l’Africa dall’Europa. Attraversano l’Algeria con mezzi di fortuna, e a un certo punto si ritrovano soli nel micidiale deserto del Ténéré e sbagliano direzione, incominciando a girare in tondo. È l’inizio di un durissimo cammino.
Nel suo secondo lungometraggio di finzione dopo Il grande match , Olivares percorre il dramma dei migranti clandestini che dal Continente Nero vagano in direzione Marocco per raggiungere l’attraente opulenza europea; la tragica illusione dei disperati è che siano i 14 chilometri dello Stretto a separarli dall’ agognata felicità.
La macchina da presa stringe su Buba e Violeta, è a loro che rivolge il suo sguardo discreto ma presente, li segue passo passo nella loro estenuante odissea. Del vagheggiato continente europeo vedremo solo la punta più meridionale, Tarifa, la città andalusa dove sbarcheranno i due ragazzi; oltre a questi pochi frangenti, l’Europa è data solo come riflesso nei sogni dei migranti, al regista non interessa metterla a fuoco. È l’Africa che interessa ad Olivares, con le sue contraddizioni e la sua disperazione, è sull’Africa che investe e sembra voler disperatamente gridare che anche i suoi abitanti dovrebbero farlo. La pellicola trasuda amarezza da ogni inquadratura, l’amarezza della fuga dalla propria origine, del voler recidere le radici in nome di un’utopistica vita migliore. La vivida fotografia fatta di tramonti in controluce e spazi naturali incontaminati contribuisce alla poesia di una pellicola che non perde mai la delicatezza di una storia di giovani anime che credono in un sogno che seppur sorretto quasi solo da miraggi, resta ancora possibile. La storia di Buba e Violeta lascia addosso l’aridità del deserto che li ha visti venire al mondo, quel deserto che al contempo li allontana e imprigiona a sé.
“Continueranno a vivere e a morire, perchè la storia ha dimostrato che non c’è muro capace di contenere i sogni”; Olivares prende in prestito una riflessione della scrittrice spagnola Rosa Montero, la pone a chiusura del suo lavoro e affida ai sogni il ruolo di unica certezza possibile.

14 kilómetros (2007) on IMDb

Risultati immagini per 13 TzametiRegia di Géla Babluani. Un film Da vedere 2005 con George BabluaniPascal BongardAurélien RecoingFred Ulysse. Genere Thriller – FranciaGeorgia2005durata 93 minuti. Uscita cinema venerdì 30 giugno 2006 – MYmonetro 3,45 su -1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sebastien è un giovane operaio georgiano emigrato di 22 anni che, nella rassicurante provincia francese, si occupa di alcune riparazioni in una villa in stato di decadenza. La persona che lo ha assunto non è in grado di pagarlo perciò lui ruba una lettera con alcune indicazioni misteriose. E’ Infatti attratto dalla chimera di un grosso guadagno: segue le indicazioni sulla lettera per una sorta di caccia al tesoro e si ritrova così coinvolto in un giro clandestino da incubo in cui gli uomini scommettono sulla vita di altri uomini. Sebastien decide di sostituirsi a un morto per overdose e di partecipare, al posto suo, al gioco della roulette russa dove l’esistenza umana dipende da un tamburo che spara alla luce di una lampadina che si accende.Il regista georgiano Géla Babluani – qui alla sua opera prima – ci mostra il mondo dal punto di vista del protagonista: la curiosità di Sebastien si trasforma in orrore; il ragazzo entra in un microcosmo dove solo il Caso decide chi deve vivere e chi deve morire. La scelta del b/n ricorda il cinema indipendente francese (quello di Mathieu Kassovitz, per esempio) che rende sullo schermo una realtà disperante e disperata: uomini alla deriva, uomini come bestie. La macchina da presa scorre lenta sui corpi e sui volti dei personaggi per scavare nelle anime spezzate di individui schiavi del denaro e della corruzione, prede dell’autodistruzione fisica e psicologica. Il montaggio dalle geometrie perfette e dal ritmo incalzante crea una situazione claustrofobica e spiazzante; la villa, il bosco, l’albergo, la stazione diventano non-luoghi, sono un universo senza futuro e senza via di uscita. Non si può non pensare a Il cacciatore. Non si può non chiedersi che cosa e chi stiamo diventando.

13 (2005) on IMDb

Poster 13 AssassiniUn film di Takashi Miike. Con Kôji Yakusho, Yusuke Iseya, Tsuyoshi Ihara, Takayuki Yamada, Sosuke Takaoka. Titolo originale Juusan-nin no shikaku. Azione, Ratings: Kids+16, durata 141 min. – Giappone, Gran Bretagna 2010. – Bim uscita venerdì 24 giugno 2011. MYMONETRO 13 Assassini * * * 1/2 - valutazione media: 3,52 su 34 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Erano anni che Takashi Miike lavorava al suo jidai geki – equivalente nipponico del genere “cappa e spada”, sovente ambientato nel periodo Tokugawa – con una cura maniacale per il dettaglio che ben conosce chi ama l’autore di Gozu. Quando Miike decide di indossare i panni “seri” (evento che capita assai di rado, visto che ogni anno gira un paio di eccessi camp, horror oppure trasposizioni di manga), per di più cimentandosi con il remake di un maestro – ieri Graveyard of Honor di Fukasaku Kinji, oggi Thirteen Assassins di Eiichi Kudo (1963) – l’iconoclasta della macchina da presa diviene modernizzatore, con immenso rispetto, della tradizione; e il capolavoro è nell’aria. Ogni inquadratura di 13 Assassins sembra il frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca del frame perfetto: dolly quando è il caso di utilizzarli, primi piani e controcampi fluidi e mai gratuiti, scene corali coreografate all’esatto punto di incontro tra la tradizione jidai geki e il western di Peckinpah. Con aggiunta di un dinamismo tutto contemporaneo, che emerge prepotentemente nelle gesta dell’assassino “scemo” o nella sequenza in cui il virtuoso dei ronin utilizza una dozzina di katana per sconfiggere gli uomini dell’empio Naritsugu; proprio il villain incarna la summa del Male secondo il Takashi Miike-pensiero, perversa macchina sadomasochista di distruzione (come in una riedizione del Kakihara di Ichi the Killer) che in fondo anela ad affrontare e poi abbracciare l’estremo dolore della morte.
L’assurda carneficina di innocenti causata dalle manie di Naritsugu non può che preludere al tramonto di una società basata sul rispetto cieco delle gerarchie e del diritto di nascita, introducendo il Giappone all’età moderna. Nella parte dello ieratico leader degli assassini, invece, un Koji Yakusho per cui gli aggettivi da sprecare sono esauriti. In totale, un Miike come non se ne vedevano da tempo e forse come non si sperava di vederne più.

13 Assassins (2010) on IMDb

Regia di Nikita Mikhalkov. Un film Da vedere 2007 con Nikita MikhalkovSergey MakovetskySergey GarmashAleksei PetrenkoYuriy StoyanovCast completo Genere Drammatico, – Russia2007durata 153 minuti. Uscita cinema venerdì 27 giugno 2008 distribuito da 01 Distribution. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,38 su 21 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un testo teatrale al servizio dell’occhio esperto del regista russo Nikita Mikhalkov. Remake de La parola ai giurati – film che nel 1957 segnò l’esordio alla regia di Sidney Lumet – 12 ne è un riuscitissimo adattamento, grazie anche a una prova corale degli attori senza alcuna defezione.
Ambientato totalmente all’interno di una palestra, dodici giurati si ritrovano a dover decidere all’unanimità della sorte – ormai segnata – di un giovane ceceno accusato di parricidio. Ma nel meccanismo qualcosa si inceppa, e la certezza della pena viene messa in dubbio da un giurato che, poco a poco, costringe ognuno a rivedere le proprie posizioni, rendendo la sentenza più difficile del previsto.

12 (2007) on IMDb

12 Metri D'Amore (1953): Amazon.it: vari, vari: Film e TVUn film di Vincente Minnelli. Con Lucille Ball, Marjorie Main, Desi Arnaz, Keenan Wynn, Gladys Hurlbut. Titolo originale The Long, Long Trailer. Commedia, durata 103′ min. – USA 1954. MYMONETRO 12 metri d’amore * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La storia, tratta da un romanzo di Clinton Twiss, si impernia sui disastri in serie cui va incontro una coppia, non più giovanissima, che decide di comprare un’enorme roulotte per farci il viaggio di nozze. Mica comoda la vita on the road. Frivola, deliziosa, buffissima commedia che, sotto le apparenze della farsa (l’unica nella carriera di Minnelli), nasconde i suoi veleni satirici. Una critica impietosa della classe media americana. Da vedere.

The Long, Long Trailer (1954) on IMDb