Archive for Marzo, 2023


Risultati immagini per Bande a partUn film di Jean-Luc Godard. Con Anna Karina, Claude Brasseur, Sami Frey, Louisa Colpeyn. Titolo originale . Commedia, durata 95′ min. MYMONETRO Bande à part * * * - - valutazione media: 3,38 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Amici per la pelle, Arthur Rimbaud e Franz s’innamorano di Odile la cui zia tiene in casa tutti i suoi risparmi. Decidono di impadronirsene, ma il colpo va male: la vecchia muore e Franz e Odile s’imbarcano con i soldi per l’America del Sud. Tratto da Fool’s Gold di Dolores Hitchens, romanzo della Série Noire, il 7° lungometraggio di J.-L. Godard è un riuscito compendio della sua prima maniera: beffardo e malinconico, è un dramma risolto in cadenze di commedia burlesca, e un tipico esempio del disinvolto menefreghismo di moda tra i giovani francesi negli anni ’60. Simpatiche canaglie, cugini suburbani del Belmondo di À bout de souffle, i due amiconi danzano, mimano la morte di Billy the Kid, attraversano di corsa il Louvre in poco più di 7 minuti, impacciati quando delinquono e quando cercano di nascondere i loro veri sentimenti.

Band of Outsiders (1964) on IMDb

Regia di Dan Curtis. Un film con Oliver ReedBette DavisKaren BlackBurgess MeredithEileen Heckart. Titolo originale: Burnt Offerings. Genere Horror – USA1976durata 115 minuti. – MYmonetro 3,29 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un’intera famiglia trascorre le vacanze in una bellissima ma misteriosa villa. Alcuni fatti inspiegabili la convincono ad andarsene ma non ci riuscirà.

Burnt Offerings (1976) on IMDb
Photobucket Pictures, Images and Photos

Un film di Grigori Chukhraj. Con Vladimir Ivachev, Janna Prokhorienko Titolo originale Ballada o soldate. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 89′ min. – URSS 1959. MYMONETRO La ballata di un soldato * * * 1/2 - valutazione media: 3,67 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il viaggio di un soldatino russo in licenza premio che va a riabbracciare la mamma. Dopo un convenzionale prologo bellico, il racconto raggiunge il suo clima di schietto e semplice lirismo. Commovente (anche troppo), coinvolgente, un po’ demagogico, ma sincero nel formulare il suo messaggio pacifista. Bravi attori, bravissime attrici e un notevole senso del paesaggio.

Ballad of a Soldier (1959) on IMDb

Breaking Bad: Original Minisodes è una Serie TV di genere Commedia, Poliziesco, Drammatico con Bryan Cranston e Aaron Paul, trasmessa dal 2009 in USA. Breaking Bad: Original Minisodes ha concluso la produzione nel 2009. È stata prodotta 1 stagione.

Una serie web composta da 5 mini episodi (orientati più alla commedia rispetto alla serie originale) che introducono la seconda stagione di Breaking Bad.

Breaking Bad: Original Minisodes (2009) on IMDb

Cronologicamente si collocano tra la prima e la seconda stagione.

Ho aggiunto io i sottotitoli in italiano tradotti dall’inglese quindi qualche imperfezione potreste trovarla

Risultati immagini per Ballata dell Odio e dell Amore

Regia di Álex De la Iglesia. Un film Da vedere 2010 con Carlos ArecesAntonio de la TorreCarolina BangSancho GraciaJuan Luis GaliardoCast completo Titolo originale: Balada triste de trompeta. Genere Drammatico – SpagnaFrancia2010durata 107 minuti. Uscita cinema giovedì 8 novembre 2012 distribuito da Lucky Red. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 3,11 su 21 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Spagna, 1937. Arruolato a forza nella milizia di Franco, il Clown Stupido fa col machete una strage di franchisti in divisa. Nel 1973, due anni prima della morte del dittatore, suo figlio Javier trova lavoro come Clown Triste in un circo dove incontra Sergio. Spinti da rabbia, disperazione, desiderio i due si battono a morte per la trapezista Natalia, bella e crudele. 7ª regia del basco de la Iglesia che l’ha scritto e prodotto, è una riflessione grottesca e parossistica sulla tetra atmosfera di morte del quarantennio franchista. In altalena tra pop e trash , melodramma, riflessione storica e humour nero, gli omaggi a Fellini e quelli a Tim Burton, non lascia scelta allo spettatore: prendere o lasciare. Leone d’argento e premio alla sceneggiatura a Venezia 2010.

The Last Circus (2010) on IMDb

Locandina Ballando ballandoUn film di Ettore Scola. Con Cristophe Allwright, Aziz Arbia, Marc Berman, Monica Scattini Commedia, durata 112 min. – Italia 1983. MYMONETRO Ballando ballando * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

1983. Donne ed uomini entrano separatamente in una sala da ballo della periferia parigina. Hanno inizio le danze precedute dalla ricerca dei partner. Con un flashback si passa al 1936 e nello stesso locale si succederanno persone e situazioni scandite dagli anni (1940/1945/1956/1968) per poi tornare al presente.
Scola gira un film che per voglia di sperimentare potrebbe essere paragonato al suo Trevico-Torino … Viaggio nel Fiat-Nam di dieci anni antecedente. Non perché i temi siano gli stessi, ovviamente, ma perché identica è la spinta di ricerca verso un modo di fare cinema che sia innovativo ma non sterile. 

Le Bal (1983) on IMDb

Regia di Gianluca De SerioMassimiliano De Serio. Un film Genere Documentario – Italia2010durata 100 minuti. Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Nella zona 30 di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha sede l’associazione Ajer di volontari che aiutano centinaia di ragazzi di strada ( bakroman nel gergo locale) a ritrovare uno scopo nella vita, dignità, un lavoro onesto. Il documentario dei gemelli torinesi De Serio, vincitore della sezione italiana documentari del Filmfestival di Torino 2010, è basato sulle riunioni in cui i ragazzi si raccontano le proprie esperienze, discutendo collegialmente rimedi e soluzioni, e sulle interviste personali, dalle quali emerge una triste realtà di piccoli furti, colla sniffata, fughe da casa, attenzioni di maniaci e pedofili, ragazze-madri cacciate da casa, sogni di lavoro e di un futuro migliore. Pur con qualche affastellamento sbrigativo, regia sobria che non esclude una gentilezza affettuosa. Prodotto e distribuito da La Sarraz Pictures. Fotografia Gianluca De Serio.

Bakroman (2010) on IMDb

Risultati immagini per bad girl 1931Bad Girl è un film del 1931, diretto da Frank Borzage, che vinse due premi Oscar: uno andò a Borzage per la regia, l’altro premiò Edwin J. Burkeper la migliore sceneggiatura non originale che si basava sul romanzo omonimo del 1928 di Viña Delmar e sul lavoro teatrale, scritto dallo stesso Delmar insieme a Brian Marlowe presentato a Broadway all’Hudson Theatre il 2 ottobre 1930 con protagonista Sylvia Sidney[1][2].

Dorothy Haley è una ragazza giovane, carina, intraprendente. Vive con il fratello: un uomo severo, che si è preso cura di lei, ma che nutre ancora un’idea ‘patriarcale’ della famiglia e dei rapporti tra uomo e donna. Ovunque vada, gli uomini la notano e cercano di attaccare discorso o di invitarla fuori; e lei è stanca di stare sempre sulle difensive.
Una sera, a Coney Island, la sua amica Edna le propone una scommessa: c’è un ragazzo che se ne sta da una parte, pensieroso; non sarà anche lui ossessionato dall’idea di flirtare! Dorotyhy, convinta com’è del contrario, si avvicina alla ‘vittima’; ma questi non solo non abbocca, ma si mostra anche scostante con lei e la tratta con sarcasmo. ‘Dot’ rimane colpita da questo modo di fare e per la prima volta si lascia coinvolgere. E così, congedata l’amica, passa la sera insieme al ragazzo, parlando un po’ di tutto. Alla fine della serata, lui le rivela il suo vero nome, Eddie, e la bacia rapidamente.

Bad Girl (1931) on IMDb
Locandina Bad Brains

Un film di Ivan Zuccon. Con Emanuele CermanValeria SanninoMatteo TosiKristina CepragaWalter D’Errico. continua» Horrordurata 83 min. – Italia 2005MYMONETRO Bad Brains **--- valutazione media: 2,30 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un folle serial killer uccide con la complicità della sorella e la loro unione di sangue è totale, visto che tra i due c’è anche un rapporto d’amore incestuoso. La terribile coppia tortura le vittime, le riprende con una telecamera prima di farle morire, filma le sofferenze e lo scannamento finale. L’uomo dà il colpo di grazia per poi tuffare le mani nelle ferite e cibarsi delle interiora e degli occhi della vittima. L’antefatto che scatena il delirio dei due assassini va ricercato in un trauma infantile, quando la ragazza ha ucciso la mamma e il ragazzo si è liberato del fratellino a colpi di coltello.
Bad Brains è un bel film horror come si facevano una volta, un lavoro intenso e claustrofobico, dai toni onirici sempre presenti, ben girato in un interno decadente e angoscioso, fotografato in modo cupo e inquietante, raccontato a colpi di flashback che tengono in ansia lo spettatore.

Bad Brains (2006) on IMDb

Risultati immagini per Baciami stupidoUn film di Billy Wilder. Con Dean Martin, Kim Novak, Ray Walston, Felicia Farr, Cliff Osmond. Titolo originale Kiss Me, Stupid. Commedia, b/n durata 126′ min. – USA 1964. MYMONETRO Baciami stupido * * * * - valutazione media: 4,10 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Compositore vorrebbe lanciare una sua canzone attraverso un celebre cantante suo ospite per caso. Fa passare una prostituta per sua moglie e gliela butta tra le braccia. Poi, però, ha paura di rimetterci la moglie vera. Commedia cinica fondata sulla struttura degli equivoci. È il film più segreto, feroce e meno capito di Wilder che si diverte a fustigare sapidamente e con cattiveria il sistema in cui vive. Dalla commedia L’ora della fantasia (1944) di Anna Bonacci

Kiss Me, Stupid (1964) on IMDb


Un film di George Sidney. Con Kathryn Grayson, James Whitmore, Keenan Wynn, Ann Miller, Howard Keel. Titolo originale Kiss Me, Kate. Musical, durata 109 min. – USA 1953. MYMONETRO Baciami Kate! * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Scritto da Dorothy Kingsley e tratto da un lavoro di Samuel e Bella Spewack, questo film è uno dei grandi musical degli anni Cinquanta. Il film narra la preparazione di un musical di Broadway ispirato a La bisbetica domata di Shakespeare. L’autore delle canzoni è Cole Porter (qui interpretato da Ron Randell) e le coreografie sono di Hermes Pan. Nei panni di Ortensio troviamo Bob Fosse che diverrà uno dei più noti registi degli anni Settanta. Fra le canzoni si possono ascoltare Wunderbar, So in Love, From This Moment on, Too Darn Hot.

Kiss Me Kate (1953) on IMDb

Baciala Per Me - Stanley Donen | Dvd Sinister Film 05/2021 - HOEPLI.itUn film di Stanley Donen. Con Jayne Mansfield, Cary Grant, Ray Walston, Suzy Parker, Leif Erickson Titolo originale Kiss them for me. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 105′ min. – USA 1958. MYMONETRO Baciala per me * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Durante la 2ª guerra mondiale tre aviatori in licenza a San Francisco si danno alla pazza gioia. Commedia scorrevole che, pur con un conformismo di fondo pronto a correggere le punte satiriche con risvolti patriottici, affronta temi e stati d’animo con spregiudicatezza briosa. Dal romanzo di Frederick Wakeman che servì da base per il musical Hit the Deck.

Kiss Them for Me (1957) on IMDb

Baby Face (1933) - IMDbRegia di Alfred E. Green. Un film Da vedere 1933 con Barbara StanwyckGeorge BrentDonald CookAlphonse EthierHenry KolkerMargaret Lindsay.Cast completo Titolo originale: . Genere Drammatico 1933

Una giovane donna, sfruttata sessualmente per tutta la vita, decide di ribaltare la situazione e sfruttare gli uomini sfortunati in una grande banca cittadina

Baby Face (1933) on IMDb

Requiem pour un Vampire ( inglese : Requiem for a Vampire , noto anche come Caged Virgins ) è un film horror / fantasy erotico del 1971 diretto da Jean Rollin.

Due donne vestite da pagliacci e un autista vengono inseguiti per la campagna, per ragioni sconosciute. Mentre l’uomo guida, le donne sparano ai loro inseguitori. Quando l’uomo viene colpito, le donne sono costrette a bruciare l’auto con il suo corpo all’interno e una volta tolti i costumi, corrono attraverso una foresta, e poi un cimitero, in cui una delle donne, Michelle, è quasi sepolta viva. Attraversando un campo, arrivano all’esterno di un castello gotico.

Requiem for a Vampire (1972) on IMDb

Titolo originale: Lèvres de sang Anno: 1975 Genere: horror (colore) Regia: Jean Rollin Cast: Jean-Loup PhillippeAnnie BelleNathalie PerreyCatherine CastelMarie-Pierre CastelSerge RollinPaul BiscigliaWilly BraqueClaudine Beccarie

Frederick vede una fotografia di un castello sul mare in rovina, che fa scattare uno strano ricordo d’infanzia. Quindi intraprende una strana ricerca per trovare il castello e la bella donna che ci vive.

Lips of Blood (1975) on IMDb

Jean Rollin Anno 1979 Durata 80 minuti Paese Francia Attori:franco maiBrigitte LahaiJean-Marie LemaireFanny MagierMuriel MontosseEveline Thomassophie noëlMyriam Watteau GenereOrrore | erotico

Una strana storia di un ladro che cerca rifugio in un castello di proprietà di due bellissime donne: Eva ed Elizabeth. Entrambi gli aristocratici appartengono a una setta che pratica il culto vampirico. Un piacere visivo di amore lesbico e sanguinario ricreato in un ambiente macabro, ma di oscura e misteriosa bellezza.

Fascination (1979) on IMDb

Risultati immaginiMobile Suit Gundam (機動戦士ガンダム Kidō senshi Gandamu?, lett. “Gundam il guerriero corazzato mobile”) è una serie televisivaanime del 1979, realizzata da Yoshiyuki Tomino e dallo staff creativo della Sunrise sotto lo pseudonimo collettivo di Hajime Yatate.

Il mondo abitato dall’umanità non è più costituito dalla sola Terra, ma si è allargato all’intera Sfera Terrestre, comprensiva della Luna e di sette aree situate intorno ai punti di Lagrange dell’orbita lunare chiamate Side, in cui orbitano centinaia di “isole spaziali”, enormi cilindri artificiali contenenti habitat adatti alla vita. Anno 0079 UC: il Principato di Zeon, situato in Side 3, dichiara la sua secessione dalla Federazione Terrestre, scatenando un violento conflitto, noto come Guerra di un anno, che infurierà su ogni continente della Terra ed in quasi ogni colonia spaziale e insediamento lunare. Zeon è inizialmente avvantaggiato dall’uso di un rivoluzionario tipo di arma, il mobile suit, un robot corazzato di aspetto antropomorfo pilotato da un essere umano.Quando una squadra di mobile suit di Zeon in ricognizione, disobbedendo agli ordini ricevuti, attacca la colonia di Side 7, gli abitanti di quest’ultima vengono a conoscenza della risposta della Federazione a questa nuova arma: il mobile suit Gundam. Con l’aiuto dei soldati federali superstiti della corazzata da trasporto Base Bianca, l’equipaggio di profughi inizia un’avventura che porterà un pugno di loro a cambiare il corso della guerra.

Mobile Suit Gundam (1979) on IMDb
Risultati immagini per Balla coi Lupi

Un film di Kevin Costner. Con Kevin Costner, Mary McDonnell, Graham Greene, Rodney A. Grant, Floyd Red Crow Westerman. Titolo originale Dances with Wolves. Western, Ratings: Kids+13, durata 180 min. – USA 1990. MYMONETRO Balla coi lupi * * * * - valutazione media: 4,40 su 50 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

C’era stato un tempo in cui il western era uno dei generi più popolari di Hollywood. Che si trattasse di Gary Cooper in Mezzogiorno di fuoco o Burt Lancaster e Kirk Douglas in Sfida all’OK Corral o Clint Eastwood nella trilogia di Sergio Leone, il vecchio West era un modo sicuro per stare in testa al box office fino agli anni ’70 quando scomparve repentinamente quasi del tutto. Ma Kevin Costner nel 1990 riaprì al meglio la stagione del western e nel giro di tre anni ben due film del genere (per l’appunto Balla coi lupi e “Gli spietati”) riuscirono ad aggiudicarsi l’ambita statuetta di miglior film agli Oscar. E per la prima volta Hollywood “premiò gli Indiani” (e lo fece nella persona di Costner, un diretto discendente della tribù Cherokee) anche se non era certo il primo western della parte dei nativi americani. La pellicola si guadagna un indiscusso posto d’onore nella storia del cinema, non sfigurando di fronte ad un inevitabile confronto con i maestri di sempre. Ed è certo il solo film di questi ultimi vent’anni ad affrontare il mito del West, oggetto di tanto revisionismo annunciato, con una passione e un realismo che vanno in direzione della leggenda anziché della demistificazione. Diretto e coprodotto oltre che interpretato dallo stesso Kevin Costner è un debutto impressionante. Ne sono state più volte sottolineate le debolezze che sfiorano il manicheismo e il culto dello spettacolo, non considerando invece come riesca a coniugare i canoni propri del genere a vantaggio di una narrazione epica che conferisce un raro stato di grazia e di sentito a questo racconto elegiaco interessato più che alla fedeltà storica a una verità morale e antropologica. Ma gli intenti di Costner non rifuggono spesso dall’utopia. Balla coi lupi ha la forza e i difetti della sua semplicità e della sua programmatica generosità, conservando una qualità indiscutibilmente emozionante: quella di contribuire a trasmettere l’invito a conoscere l’altro prima di decidere di combatterlo o sterminarlo.

Dances with Wolves (1990) on IMDb

Un film di Peter Weir. Con Jim Carrey, Laura Linney, Noah Emmerich, Natascha McElhone, Brian Delate. Fantastico, Ratings: Kids+16, durata 102′ min. – USA 1998. MYMONETRO The Truman Show * * * * - valutazione media: 4,22 su 99 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

I primi trent’anni (un po’ meno: 10909 giorni) nella vita incolore di Truman Burbank (Carrey) sono stati lisci come l’olio nella tranquilla e agiata comunità suburbana di Seahaven. Un giorno, però (con ritardo rispetto agli spettatori), scopre che questo quadro idilliaco è una gigantesca messinscena, una soap opera allestita in uno studio televisivo grande come un’intera regione di cui è l’unica persona vera filmata da telecamere invisibili. Tutti gli altri sono attori, guidati dal produttore-demiurgo Christof (Harris). La sceneggiatura magistrale del giovane neozelandese Andrew Niccol (Gattaca) abbina gli ingredienti di Capra e Sturges con le invenzioni più angosciose di Orwell, Sheckley, Dick, secondata dalla regia invisibile di Weir che fa “convivere l’originalità delle idee e l’obbligo di tradurle in un linguaggio accessibile a tutti” (P. Cherchi Usai). L’incubo più ironico del cinema di fine secolo è un’altra espressione della Grande Paura Paranoica degli USA: è la realizzazione del Panopticon, il dispositivo carcerario ideato dal filosofo inglese Jeremy Bentham alla fine del Settecento: chi vi soggiorna può essere osservato, ma non può osservare. Paradossalmente si potrebbero indicare due punti deboli: Carrey e Weir. Il primo s’impegna a fondo, ma non riesce a sostenere la complessa natura tragicomica del personaggio e del film. Cineasta eclettico senza una precisa identità di autore, sagace nella rappresentazione dell’incertezza, “è un buon regista di racconto, non di metaracconto” (F. La Polla). Definito il più costoso (80 milioni di dollari) e popolare film d’autore mai realizzato a Hollywood. 3 nomination, nemmeno un Oscar. Il tema fu anticipato da Paul Bartel con Secret Cinema (1968), mediometraggio in BN, storia di una ragazza che scopre come la sua vita quotidiana venga filmata per sadico divertimento dai suoi amici.

The Truman Show (1998) on IMDb

Locandina italiana Baby BoomUn film di Charles Shyer. Con Diane Keaton, Sam Shepard, Harold Ramis, Michelle Kennedy, Kristina Kennedy. Commedia, durata 106 min. – USA 1987. MYMONETRO Baby Boom * * * - - valutazione media: 3,00 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una yuppie che per più di vent’anni ha pensato solo al lavoro, si trova inopinatamente affidata a una bambina in tenera età. Il sentimento materno ha il sopravvento sulla smania di successo. La serie è ispirata a un film con Diane Keaton girato un anno prima.

Baby Boom (1987) on IMDb